Riassunto ItalianoSupportati della Comunità Europea, i tre Istututi:
Un gruppo di studio multinazionale composto stabilmente da 18 partecipanti (al quale si sono aggiunti via via altri ospiti) ha visitato, nel periodo Gennaio/Ottobre 2010, le tre Istituzioni, allo scopo di scambiare le diverse esperienze organizzative, didattiche e metodologie con particolare attenzione allo specifico dell’educazione musicale. La nyckelharpa è stata utilizzata come base comune di studio essendo, l’insegnamento di questo strumento, la caratteristica che accomuna le tre Istituzioni nel loro operare. La nyckelharpa (viola d’amore a chiavi)La nyckelharpa è un cordofono ad arco dotato di una tastiera che, agendo sulle corde, ne modifica l’intonazione. Le corde di risonanza di cui è dotata contribuiscono a generarne l’originale suono. Immagini datate al tardo Medio Evo permettono di riscontrare, fin dall’epoca, una sua diffusione su di un asse geografico nord-sud che corrisponde all’area dei tre paesi partecipanti, Svezia, Germania ed Italia il che la colloca come appartenente di diritto nel novero del patrimonio culturale europeo comune. Tuttavia, a partire dall’epoca barocca, questa, sopravvive come strumento di una ininterrotta tradizione, quasi esclusivamente nella Regione svedese dell’Uppland e nei suoi dintorni. Grazie ad alcuni innovativi musicisti, in particolare August Bohlin (1877-1949) ed Eric Sahlström (1912-1986), in Svezia, ed alcuni ispirati musicisti in Europa continentale, a partire del 1980, la nyckelharpa vive una stagione di riscoperta in tutto il mondo e viene utilizzata in sempre più diversi stili musicali.Il programma delle visite di studio nei tre paesi, ciascuna di una durata fra i 5 ed i 6 giorni, constava della presentazione dettagliata dell’Istituto ospitante e delle sue peculiarità, dell’insegnamento e dell’apprendimento musicale atto a mostrare l’approccio locale all’educazione musicale per adulti, dell’organizzazione di conferenze e concerti aperti al pubblico votati a presentare il progetto e la nyckelharpa, nonché di incontri con le autorità locali ed alcune brevi escursioni storico-turistiche volte a presentare il territorio. Gli obbiettivi del partenariato hanno avuto per oggetto metodiche didattiche e di organizzazione relative alla formazione culturale per adulti, specificatamente nell’ambito dell’insegnamento della nyckelharpa. Si sono, inoltre, osservate similitudini e peculiarità presenti nei modelli di educazione musicale dei tre paesi e dei diversi approcci musicali ed educativi nell’utilizzo della nyckelharpa, in passato ed ai giorni nostri. Il partenariato è stato supportato ed implementato da un accordo di partenariato sottoscritto dalle Amministrazioni Locali sul cui territorio trovano sede i tre Istituti. Questo sito e le altre pubblicazioni di CADENCE presentano informazioni sul nostro programma Grundvig CADENCE, sulle scuole, sui partecipanti, sulo sviluppo della collaborazione, sulla educazione musicale, sulla nyckelharpa, sulla musica che abbiamo utilizzato e su quella che è stata suonata durante i nostri incontri ed eseguita durante i nostri concerti. Sono disponibili un rapporto sulla nostra cooperazione CADENCE, un e-book ed un CD audio. Vedi publications |